A che età è necessario il seggiolino auto?

Il seggiolino auto è un elemento fondamentale per la sicurezza del bambino durante i viaggi in macchina. Riduce il rischio di lesioni in caso di incidente o di una frenata improvvisa, ed è per questo che l’uso dei seggiolini è regolamentato dalla legge in molti Paesi, incluso [Paese di localizzazione].

Fino a che età obbligo seggiolino auto?

Molti genitori si chiedono: “fino a che età è obbligatorio il seggiolino in auto?” o “obbligo seggiolino fino a che età?”. La raccomandazione generale è che il seggiolino sia necessario fino a quando il bambino non raggiunge i 150 cm di altezza o i 12 anni di età. Dopo questa soglia, il bambino può utilizzare la normale cintura di sicurezza del veicolo, purché si adatti correttamente al corpo: deve passare sopra la spalla e non sul collo, e fissare saldamente la parte inferiore del bacino.

Gruppi di età dei seggiolini auto

Il seggiolino garantisce la corretta posizione del corpo del bambino in macchina, aiuta a prevenire lesioni e assicura il massimo livello di protezione in caso di incidente o frenata brusca.

Quando si acquista un seggiolino, i criteri principali da considerare sono l’età e il peso del bambino, seguiti dalla qualità e dalla solidità del sistema di fissaggio. Sul mercato attuale i seggiolini sono classificati in base al peso e all’età:

  1. Gruppo 0–0+
    Seggiolini per neonati e bambini fino a 1,5 anni, adatti a un peso massimo di 13 kg.
  2. Gruppo 0+/1
    Seggiolini per bambini fino a circa 4,5 anni, adatti fino a 18 kg. Sono dotati di cinture di sicurezza a 5 punti e spesso di uno schienale regolabile, sia in direzione di marcia che contro.
  3. Gruppo 1–2
    Seggiolini per bambini da 9 mesi a 7 anni, per un peso compreso tra 9 e 25 kg.
  4. Gruppo 3–4
    Seggiolini per bambini da 3 a 12 anni, per un peso di 15–36 kg. Questi modelli hanno spesso schienale e poggiatesta regolabili.

Tipi di seggiolini auto

  • Ovetti (portatili) – un tipo speciale di seggiolino con funzione di trasporto, destinato ai neonati. Solitamente composto da una base fissata all’auto e dal seggiolino estraibile, che permette ai genitori di spostare il bambino addormentato senza svegliarlo. Molti modelli includono anche una cappottina protettiva.
  • Seggiolini universali o trasformabili – utilizzabili da bambini di età e peso diversi, con la possibilità di regolare altezza e larghezza, spesso con poggiatesta reclinabile e braccioli removibili. Questi seggiolini possono crescere con il bambino, garantendo comfort e sicurezza a lungo termine.
  • Alzasedia (booster) – destinati ai bambini più grandi con un peso di 15–36 kg, che hanno superato i seggiolini classici ma non sono ancora pronti per usare solo la cintura del veicolo. L’alzasedia solleva il bambino alla giusta altezza affinché la cintura si posizioni in modo corretto. Alcuni modelli includono poggiatesta staccabili o cinture interne.
  • Seggiolini senza struttura – leggeri e pieghevoli, progettati per i bambini più grandi. Sono pratici da portare in viaggio, ma offrono un livello di protezione inferiore rispetto ai modelli con telaio rigido.

Prima di acquistare un seggiolino, è fondamentale assicurarsi che rispetti le normative di sicurezza vigenti, che disponga delle certificazioni necessarie e che sia compatibile con il tipo di veicolo, per garantire al bambino comfort e massima protezione.